
Articolo di Fabrizio Pepino per il settimanale La Guida del 25 maggio 2023
A San Rocco cresce l’attesa per l’inaugurazione del nuovo campo da calcio parrocchiale in erba sintetica, inizialmente prevista per lo scorso week end ma poi rimandata a sabato 27 maggio a causa del maltempo. Ora non resta che sperare che arrivi anche il sole!
L’evento si inserisce nella tradizionale festa di fine anno organizzata dal San Rocco 85 Asd, che comincia già nel primo pomeriggio nei campi sportivi parrocchiali con i tornei di calcio e volley organizzati per le categorie giovanili, che si concluderanno con una grande merenda.
Alle 18 è in programma la Santa Messa, che non si svolgerà in chiesa bensì all’aperto (sempre meteo permettendo) nell’area dei campi sportivi.
Alle 19 è previsto il taglio del nastro del nuovo campo, cerimonia simbolica a cui sono invitati tutti quanti hanno dato in vario modo un contributo perché questo sogno si potesse realizzare.
A seguire, la polisportiva offrirà a tutti i presenti una cena buffet a base di pizza, mentre ai partecipanti è rivolto l’invito a portare dolci e bevande da casa (è anche previsto un servizio bar). Dopo cena, sul nuovo campo si accenderanno per la prima volta i riflettori per le partite serali, di cui saranno protagonisti giovani e adulti, in particolare i volontari che in questi anni si sono spesi mettendo a disposizione tempo e risorse per arrivare a questo risultato.
Perché quella della realizzazione del nuovo campo da calcio a 7 in erba sintetica è una storia che è cominciata diversi anni fa, quando nell’ambito di un’assemblea parrocchiale era emersa con forza l’idea che quello spazio polveroso, fatto di terra e sassi più che di erba, poteva avere delle potenzialità per la comunità.
Grazie al coraggio di alcuni sognatori, un sabato mattina di metà settembre del 2018, un nutrito gruppo di volontari si è presentato di buon’ora al campo armato di pale, carriole e rastrelli, con al seguito i ragazzi delle giovanili e i frazionisti che come loro credevano nel sogno di poter trasformare le pietre in fili d’erba. Ci sono voluti tempo, costanza, pazienza e fatica, ma la primavera successiva un soffice manto d’erba copriva tutto il terreno da gioco.
Da quel momento in poi i volontari si sono organizzati per bagnare, tagliare e concimare, affinché l’erba potesse continuare a coprire la terra. I ragazzi si sono impegnati ad alternare l’utilizzo del campo da 7 in erba con i due più piccoli da calcio a 5 in erba e cemento. Ma la voglia di giocare era troppa. Sarebbe bastato tenerlo chiuso e limitarne l’utilizzo, ma questo non era nello spirito né della parrocchia né della polisportiva. Così il campo è rimasto sempre aperto, fatto salvo qualche breve periodo di manutenzione, mettendo seriamente a rischio la sopravvivenza del prato erboso e richiamando ragazzi dalle frazioni vicine.
Vista la situazione, poco per volta si è fatta strada l’idea di sostituire il manto in erba naturale con uno in erba sintetica, sia per sollevare i volontari dall’incombenza pressante e ogni giorno più difficile di mantenere intatto il prato erboso, ma soprattutto per poter continuare a rendere disponibile il più possibile a tutti gratuitamente l’impianto.
L’occasione per provare a trasformare un altro sogno in realtà è arrivata da un bando della Regione Piemonte, a cui il San Rocco 85 Asd ha deciso di partecipare facendo gioco di squadra con la Parrocchia e che ha vinto con il massimo contributo erogabile (40 mila euro), che tuttavia serve a coprire meno di un terzo del costo complessivo del progetto (oltre 140 mila euro). Se una parte importante della spesa rimanente è già stata coperta dai risparmi della polisportiva, dalla parrocchia e da diversi sponsor privati (sia aziende che cittadini), all’appello mancano ancora circa 60 mila euro, per i quali il San Rocco 85 si è già dovuto impegnare chiedendo un finanziamento alle banche, in attesa dell’esito della richiesta di contributo fatta alla Fondazione CRC.